logo cover

Gli infissi minimal di ultima generazione si caratterizzano per la loro fusione unica di funzionalità e design. Lo spessore estremamente sottile, infatti, oltre a lasciare ampio margine alla vetrata per un effetto solo vetro, si accompagna ad eccellenti performance per quanto riguarda l’isolamento termoacustico.

Gli infissi minimal di ultima generazione si contraddistinguono per diverse caratteristiche interessanti, come:
• stabilità strutturale,
• ottimo isolamento termico e acustico,
• durabilità,
• manutenzione minima,
• design elegante.

I moderni infissi rappresentano un’interessante evoluzione dell’arredo e garantiscono un continuum interno esterno estremamente gradevole alla vista.
Grazie ai profili sottili dei moderni infissi, inoltre, entra una quantità molto maggiore di luce in casa, rispetto al passato. Bisogna ricordare che il profilo ridotto non incide minimamente sul risparmio energetico, perché il coefficiente di trasmittanza termica del serramento rimane ottimale.
Grazie alle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, inoltre, sono stati raggiunti standard qualitativi inediti per l’isolamento termico e acustico.

Perché scegliere infissi minimal?
1- Impreziosiscono gli esterni, conferendo alla casa un aspetto elegante e raffinato,
2- arredano l’interno in modo essenziale, in armonia con l’arredamento,
3- creano l’illusione di un’unica, immensa vetrata. Una soluzione particolarmente indicata quando la casa gode di viste mozzafiato,
4- Richiedono una manutenzione minima e offrono ampia possibilità di personalizzazione tra le diverse finiture,
5- Consentono un maggiore risparmio energetico perché aumenta enormemente la quantità di luce naturale in casa,
6- Sono perfetti per le vetrate panoramiche, per realizzare chiusure eleganti e di pregio.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ricordiamo le principali:
– Vetro basso emissivo (LOW-E), un vetro isolante composto da due o più pannelli separati tra loro da profili distanziatori. Le lastre sono rivestite da uno strato di ossidi metallici in modo da contenere le dispersioni di calore e sono in grado di trattenere fino al 90% del calore interno.
– Vetri selettivi. Sono vetri sottoposti ad un trattamento magnetico che fissa sulle lastre degli ioni d’argento, in modo da respingere le radiazioni termiche esterne, senza ridurre la trasparenza del vetro stesso. In questo modo si evita il cosiddetto “effetto serra” e le stanze non si surriscaldano.

I materiali
La scelta è ampia, andiamo brevemente ad illustrare vantaggi e svantaggi delle finiture più richieste:
1. Alluminio interno ed esterno
Vantaggi: grande robustezza per un effetto contemporaneo ed essenziale.
Svantaggi: potrebbe non essere la soluzione ideale se non si dispone di arredamento moderno.
2. infissi PVC (interno) -Alluminio (esterno)
vantaggi: grande stabilità e ottima resistenza della parte esterna in alluminio.
svantaggi: potrebbe “stonare” con un arredamento old style
3. soluzioni in legno (interno) – alluminio (esterno)
vantaggi: effetto elegante, si armonizza con l’arredamento classico.
Svantaggi: nessuno.

Questi sono i materiali più richiesti, ma potremo valutare insieme la soluzione ideale per la tua casa. Iattarelli Costruzioni Metalliche è sempre a tua disposizione per aiutarti a scegliere gli infissi più adatti per la tua casa e le tue esigenze, valutando caso per caso la planimetria della casa, il contesto, la tipologia di edificio e la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali.