logo cover

Profilo Taglio termico o Taglio a caldo

Nella realizzazione di infissi, il materiale principe è l’alluminio, grazie alla sua caratteristica resistenza, durabilità, malleabilità e leggerezza.
Tuttavia, l’alluminio è anche un ottimo conduttore termico e, di conseguenza, trasferisce facilmente il calore assorbito in un ambiente caldo verso l’esterno e viceversa, a differenza di quanto avviene con materiali isolanti come il legno o il pvc.

Più alta è la differenza di temperatura tra interno ed esterno, più il calore viene disperso, generando un notevole spreco di risorse.

Cos’è il Ponte termico?

Questo fenomeno è noto come “ponte termico”, ovvero quell’area in cui avviene il passaggio di calore dall’interno della casa verso l’esterno in inverno, e, al contrario in estate, il passaggio di calore dall’esterno verso l’interno.

Per questo motivo si ricorre al “profilo a taglio termico”, detto anche “a caldo”: il taglio termico, infatti, è una tecnica di costruzione degli infissi altamente isolante che divide l’alluminio interno da quello esterno, bloccando il passaggio di caldo e freddo.
Nella pratica, si tratta di inserire un materiale altamente isolante tra telaio interno e telaio esterno dell’infisso. Spesso si ricorre ad una schiuma poliuretanica o la poliammide, contraddistinti da conducibilità termica molto bassa.
Si realizza così una “interruzione termica”, che sigilla l’interno e lo protegge dalle dispersioni di calore grazie all’infisso così “impermeabilizzato”.
Oggi il profilo a taglio termico è obbligatorio per legge, ma consente notevoli vantaggi, ad esempio:
• bollette meno salate
• salvaguardia dell’ambiente: con gli infissi di vecchia data, il 30% del calore del riscaldamento si disperdeva all’esterno, mentre d’estate lo stesso avveniva per i condizionatori
• una temperatura piacevole in casa tutto l’anno.
Oltre a questo, Iattarelli Costruzioni Metalliche consiglia l’impiego di vetri altamente isolanti, con doppi o tripli vetri e basso emissivi, in modo da ottenere infissi di ottima qualità, che non si rovinano facilmente e con un occhio di riguardo all’aspetto del green e del risparmio. Altro trattamento che raccomandiamo è riempire i vetri di aria oppure di gas argon per conservare al meglio la camera d’aria e per evitare condense.

Un ultimo consiglio: il fissaggio dei bordi tramite colla a caldo è un ottimo intervento che permette di avere finestre green a bassissimo impatto ambientale!

Il taglio freddo

Il taglio freddo è quello che caratterizzava le finestre anni fa, quando non veniva ancora fatto uso di materiali isolanti per evitare le dispersioni di calore. Le guarnizioni tradizionali oggi appaiono datate e poco efficienti, perché erano spesso permeate di infiltrazioni di aria e acqua con piogge e temporali e tendevano a rovinarsi dopo poco.
Il taglio freddo è più a norma, per cui è stato totalmente abbandonato. Per legge, infatti, gli infissi in alluminio devono necessariamente essere realizzati con un profilo a taglio termico.

Iattarelli è a tua disposizione per consigliarti i migliori profili a taglio termico.

Oggi è disponibile un’ampia gamma di infissi, dai profili a taglio termico, agli infissi in legno, in pvc e in combinazione legno-alluminio, che hanno un’ottima resistenza e garantiscono eccellenti performance se vengono posati nel modo corretto.
Scegliere degli infissi di qualità è importante, perché, se sono fabbricati da professionisti qualificati e vengono montati correttamente avranno una durata importante e permettono un notevole risparmio in bolletta.