logo cover

Dopo avere analizzato Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni, è venuto il momento di approfondire il discorso legato al Superbonus 110% Infissi 2022

Sostituire gli infissi può rientrare, infatti, anche nel superbonus 110%. Il bonus infissi 50% 2022 già analizzato in questo articolo (link articolo bonus) che già esiste consiste nella detrazione del 50%, può dunque salire al 110%.

Come? Facendo in modo che la sostituzione degli infissi sia un intervento trainato, ovvero venga “trainato” da un primo intervento, definito “trainante”.

La sostituzione degli infissi risulti come lavoro trainato, ovvero che segua un intervento principale, quello definito trainante. Facciamo un esempio: per accedere al Superbonus 110% non è sufficiente cambiare gli infissi, ma occorre anche la realizzazione di un intervento trainante.

Il superbonus 110%, a differenza del bonus ristrutturazione, è previsto per la sola sostituzione degli infissi, non per nuove installazioni.

La posizione dove verranno installati gli infissi e la misura possono differire da quelli originali, purché l’operazione non si configuri come una nuova installazione e che la misura complessiva sia minore o uguale agli infissi originali.Inoltre è necessario l’aumento di almeno due classi energetiche.

Quali sono i lavori trainanti per cui è possibile accedere al Bonus 110%?

I lavori trainanti necessari per ottenere il bonus sono:

  • Isolamento termico delle superfici o delle pareti, con conseguente risparmio sui consumi per il riscaldamento,
  • Sostituzione impianti di climatizzazione,
  • Lavori per migliorare il rischio sismico,
  • Coibentazione del tetto degli edifici.

Quali sono i lavori trainati?

  • riqualificazione energetica di un edificio,
  • installazione di pannelli solari,
  • acquisto di schermature solari,
  • acquisto e installazione di tecnologie di domotica,
  • interventi su parti comuni presso condomini,
  • installazione di colonnine per la ricarica elettrica degli autoveicoli.

 Come Fare Richiesta del Superbonus 110% Infissi 2022?

  • Per prima cosa è necessario comunicare al sito ufficiale ENEA https://www.efficienzaenergetica.enea.it la richiesta,  entro 90 giorni dalla data in cui i lavori sono terminati. La comunicazione ENEA è fondamentale per accedere alle agevolazioni previste, in mancanza di queste informazioni cade l’accessibilità al bonus.
  • Ricorda: la scheda descrittiva dell’intervento va presentata sia nel caso di lavori per singole strutture sia su edifici condominiali.
  • È anche necessario conservare tutta la documentazione relativa ai lavori e la descrizione tecnica che dimostra che sono stati rispettati i criteri per accedere al bonus.

 Spese Ammissibili

Tra le spese che possono godere delle agevolazioni fiscali vi sono:

  • coibentazione o sostituzione dei cassonetti nel rispetto dei valori limite delle trasmittanze previsti per le finestre comprensive di infissi,
  • fornitura e posa in opera di una nuova finestra o di una porta d’ingresso o di un lucernario comprensivi di infissi in sostituzione dell’esistente,
  • integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati,
  • fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori, sostituiti simultaneamente agli infissi (o al solo vetro) oggetto di intervento,
  • prestazioni professionali (ad esempio: produzione della documentazione tecnica necessaria, compreso l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.); direzione dei lavori).